Strofina velocemente le mani e si scalderanno. Il calore è causato dall'attrito. Ora immagina di strofinarti le mani centinaia di volte al secondo! Il calore di attrito generato può aumentare significativamente la temperatura in un breve periodo di tempo.

Allo stesso modo, il suono ad alta frequenza (ultrasuoni) può causare rapide vibrazioni nei materiali da collegare tra loro. La vibrazione fa sfregare i materiali l'uno contro l'altro e l'attrito aumenta la temperatura della superficie di contatto. Questo rapido calore di attrito è una condizione affinché i materiali si leghino insieme. Saldatura ad ultrasuoni nella produzione elettronica a contratto Tema del blog Cavi personalizzati Servizio di produzione elettronica Tecnologia di produzione Stampaggio a iniezione Lavorazione di precisione Servizio secondario Test e qualità Servizi a valore aggiunto
Il processo La tecnologia di saldatura ad ultrasuoni introdotta negli anni '40 utilizza onde sonore ad alta frequenza e pressione per legare insieme i metalli. Questa tecnologia è molto adatta per la saldatura di materiali non ferrosi come alluminio, ottone, rame e nichel. Nella forma più semplice, la saldatura a ultrasuoni utilizza uno strumento vibrante chiamato corno, che trasmette energia ultrasonica all'area in cui si incontrano le parti da collegare. La vibrazione ultrasonica decompone l'ossido e la pellicola sulla superficie della parte, in modo che il metallo/pezzo possa essere a diretto contatto. Quando la vibrazione ultrasonica si interrompe, si forma un legame solido. Diamo uno sguardo più da vicino agli elementi di base di un sistema di saldatura ad ultrasuoni. 1.) Una pressa pneumatica o elettrica utilizzata per assemblare due parti sotto pressione. 2.) Un dispositivo che viene utilizzato per posizionare le parti e consentire alle vibrazioni ad alta frequenza di essere indirizzate all'interfaccia. 3.) Stack ultrasonico composto da tre componenti. Tutti e tre i componenti sono sintonizzati per risuonare alla stessa frequenza (di solito 15-40kHz) a.) Convertitore: utilizza l'effetto piezoelettrico per convertire i segnali elettrici in vibrazioni meccaniche. b.) Booster: modifica meccanicamente l'ampiezza della vibrazione. c.) Clacson o generatore di ultrasuoni: adottare la forma della parte, modificare meccanicamente l'ampiezza e applicare vibrazioni meccaniche alla parte. 4.) L'alimentatore fornisce segnali elettrici ad alta potenza con una frequenza che corrisponde alla frequenza di risonanza dello stack. 5.) Un controller che controlla il movimento della pressa e la trasmissione dell'energia ultrasonica. Il vantaggio La saldatura ad ultrasuoni ha molti vantaggi. aumentare la produttività. La macchina si riscalda e si raffredda rapidamente. Il processo di assemblaggio può essere altamente automatizzato, fornendo un controllo rigoroso sulle tolleranze dimensionali. Il tempo di saldatura è generalmente inferiore a 1 secondo. Inoltre, l'assemblatore non deve preoccuparsi di allocare il tempo per il preriscaldamento o il raffreddamento. Il tempo di ciclo totale è molto breve. Superficie pulita: la saldatura ad ultrasuoni non danneggerà la finitura superficiale, poiché le vibrazioni ad alta frequenza possono prevenire i segni. Inoltre, non è necessario un sistema di ventilazione per rimuovere il calore o lo scarico. risparmiare sui costi. Rispetto alla saldatura tradizionale, il consumo di energia è estremamente basso. Applicazione Grazie alla sua efficienza complessiva e al miglioramento della produttività, la saldatura a ultrasuoni è ora ampiamente utilizzata in vari settori, tra cui cablaggi, lamiere, plastica, ricambi auto e attrezzature mediche. Industria elettronica: la saldatura a ultrasuoni viene spesso utilizzata per collegare connessioni cablate e creare connessioni in piccoli circuiti di precisione. Lamiere e lavorazioni meccaniche di precisione - L'alluminio è un metallo difficile da saldare con le tecniche tradizionali a causa della sua elevata conducibilità termica. Tuttavia, l'alluminio è facile da saldare utilizzando la saldatura a ultrasuoni perché è un metallo più morbido, quindi la saldatura a stato solido è facile da ottenere. Apparecchiature mediche: nell'industria medica, la saldatura a ultrasuoni viene spesso utilizzata perché non introduce contaminanti o degradazione nella saldatura e la macchina può essere dedicata alle camere bianche.